Biblioteca
valdese

La Biblioteca valdese, dotata di un ricco patrimonio librario,
è un punto di riferimento qualificato per lo studio della storia valdese
e della teologia protestante.

 Orario 
 martedì mercoledì giovedì ore 9 – 13 // 14 – 18 
chiusura invernale: dal 24/12 al 09/01

 Indirizzo 
 Via Beckwith 3, 10066 – Torre Pellice (TO) 

 Telefon
 0121 932179 

Biblioteca valdese 

La Biblioteca valdese, dotata di un ricco patrimonio librario, è un punto di riferimento qualificato per lo studio della storia valdese e della teologia protestante.

 Orario 
 martedì mercoledì giovedì: ore 9 – 13 // 14 – 18 

 Indirizzo 
 Via Beckwith 3, 10066 – Torre Pellice (TO) 

 Telefon
 0121 932179 

I servizi

consultazione

prestito

prestito inter bibliotecario

consulenza bibliografica

servizio fotocopie / riproduzioni digitali

document delivery

accesso internet WiFi

cataloghi cartacei e online

Servizio Bibliotecario Nazionale SBN

> Per ogni richiesta si consiglia di contattare la Biblioteca

Nuove acquisizioni

Eretiche ed eretici medievali. La “disobbedienza” religiosa nei secoli XII-XV
a cura di Marina Benedetti
Roma, Carocci, 2023
415 pagine, illustrato
collocazione: III.3615

A caccia di streghe nei domini della Serenissima. Processi per stregoneria tra Veneto e Friuli nel Cinquecento e Seicento
Mauro Fasan
Bassano del Grappa, Itinera progetti, 2022
220 pagine, illustrato
collocazione: III.3068

Burning bodies. Communities, eschatology and the punishment of heresy in the Middle Ages
Michael D. Barbezat
Ithaca, Cornell University Press, 2018
271 pagine, illustrato
collocazione: III.3566

Mitologia catara. Il favoloso mondo delle origini
Alessandra Greco
Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 2000
246 pagine
collocazione: III.3610

L’Economie des dévotions. Commerce, croyance et objets de piété à l’époque moderne
sous la direction de Albrecht Burkardt
Rennes, Presses universitaires de Rennes, 2016
426 pagine
collocazione: III.3603

Dictionnaire de la vie à la campagne et des activités paysannes et agricoles d’hier et aujourd’hui
Jean-Paul Colin
Paris, Champion, 2021
409 pagine, illustrato
collocazione: MAG.G.1969

Produire et vendre des livres religieux. Europe occidentale, fin XV.e siècle-fin XVII.e siècle
sous la direction de Philippe Martin
Lyon, Presses universitaires de Lyon, 2022
214 pagine, illustrato
collocazione: III.3561

Rinascimento sotterraneo. Inquisizione e popolo nella Firenze del Cinquecento
Lucio Biasiori
Roma, Officina libraria, 2023
204 pagine
collocazione: I.1400

Con la massima diligentia possibile. Diplomazia e politica estera sabauda nel primo Seicento
Andrea Pennini
Roma, Carocci, 2015
239 pagine
collocazione: III.3623

Illusioni di potenza. La diplomazia sabauda e la Francia nel cuore del Seicento (1630-1648)
Frédéric Ieva
Roma, Carocci, 2022
226 pagine
collocazione: III.3618

Dissimulation and the culture of secrecy in early modern Europe
Jon R. Snyder
Berkeley, University of California Press, 2009
280 pagine, illustrato
collocazione: III.3558

Il barone de Bernaudo, eretico del Cinquecento e l’infelice matrimonio di sua figlia Cornelia
Francesco Montemurro
Bari, Cacucci, 2021
155 pagine, illustrato
collocazione: III.3609

Huldrych Zwingli’s private library
Urs B. Leu, Sandra Weidmann
Leiden, Boston, Brill, 2019
244 pagine, illustrato
collocazione: III.3590

Storia di un ebreo convertito. Arte, criminalità e religione nell’Italia del Rinascimento
Tamar Herzig
Roma, Viella, 2023
317 pagine, illustrato
collocazione: III.3607

Europa sacra. Raccolte agiografiche e identità politiche in Europa fra Medioevo ed Età moderna
a cura di Sofia Boesch Gajano e Raimondo Michetti
Roma, Carocci, 2002
432 pagine, illustrato
collocazione: III.3606

Educating the Catholic people. Religious orders and their schools in early modern Italy (1500-1800)
David Salomoni
Leiden, Boston, Brill, 2021
220 pagine
collocazione: III.3591

Tra eremo e città. Studi su Francesco d’Assisi e sul francescanesimo medievale
Grado Giovanni Merlo
Spoleto, Fondazione Centro italiano di studi sull’Alto medioevo, 2021
546 pagine
collocazione: III.3611

A Companion to the Reformation in Scotland, C.1525-1638. Frameworks of Change and Development
edited by Ian Hazlett
Boston, Leiden, Brill, 2021
774 pagine
collocazione: III:3585

In cielo come in terra. Storia filosofica del male
Susan Neiman
Roma, Bari, GLF editori Laterza, 2013
351 pagine
collocazione: MAG.G.1968

Il gesuita e la Rivoluzione. Teologia e democrazia in Giovanni Vincenzo Bolgeni (1733-1811)
Marco Rochini
Roma, Carocci, 2023
289 pagine
collocazione: III.3614

Nuove acquisizioni

Per una corretta visualizzazione dei materiali,
scorrere le immagini verso sinistra

Eretiche ed eretici medievali. La “disobbedienza” religiosa nei secoli XII-XV
a cura di Marina Benedetti
Roma, Carocci, 2023
415 pagine, illustrato
collocazione: III.3615

A caccia di streghe nei domini della Serenissima. Processi per stregoneria tra Veneto e Friuli nel Cinquecento e Seicento
Mauro Fasan
Bassano del Grappa, Itinera progetti, 2022
220 pagine, illustrato
collocazione: III.3068

Burning bodies. Communities, eschatology and the punishment of heresy in the Middle Ages
Michael D. Barbezat
Ithaca, Cornell University Press, 2018
271 pagine, illustrato
collocazione: III.3566

Mitologia catara. Il favoloso mondo delle origini
Alessandra Greco
Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 2000
246 pagine
collocazione: III.3610

L’Economie des dévotions. Commerce, croyance et objets de piété à l’époque moderne
sous la direction de Albrecht Burkardt
Rennes, Presses universitaires de Rennes, 2016
426 pagine
collocazione: III.3603

Dictionnaire de la vie à la campagne et des activités paysannes et agricoles d’hier et aujourd’hui
Jean-Paul Colin
Paris, Champion, 2021
409 pagine, illustrato
collocazione: MAG.G.1969

Produire et vendre des livres religieux. Europe occidentale, fin XV.e siècle-fin XVII.e siècle
sous la direction de Philippe Martin
Lyon, Presses universitaires de Lyon, 2022
214 pagine, illustrato
collocazione: III.3561

Rinascimento sotterraneo. Inquisizione e popolo nella Firenze del Cinquecento
Lucio Biasiori
Roma, Officina libraria, 2023
204 pagine
collocazione: I.1400

Con la massima diligentia possibile. Diplomazia e politica estera sabauda nel primo Seicento
Andrea Pennini
Roma, Carocci, 2015
239 pagine
collocazione: III.3623

Illusioni di potenza. La diplomazia sabauda e la Francia nel cuore del Seicento (1630-1648)
Frédéric Ieva
Roma, Carocci, 2022
226 pagine
collocazione: III.3618

Dissimulation and the culture of secrecy in early modern Europe
Jon R. Snyder
Berkeley, University of California Press, 2009
280 pagine, illustrato
collocazione: III.3558

Il barone de Bernaudo, eretico del Cinquecento e l’infelice matrimonio di sua figlia Cornelia
Francesco Montemurro
Bari, Cacucci, 2021
155 pagine, illustrato
collocazione: III.3609

Huldrych Zwingli’s private library
Urs B. Leu, Sandra Weidmann
Leiden, Boston, Brill, 2019
244 pagine, illustrato
collocazione: III.3590

Storia di un ebreo convertito. Arte, criminalità e religione nell’Italia del Rinascimento
Tamar Herzig
Roma, Viella, 2023
317 pagine, illustrato
collocazione: III.3607

Europa sacra. Raccolte agiografiche e identità politiche in Europa fra Medioevo ed Età moderna
a cura di Sofia Boesch Gajano e Raimondo Michetti
Roma, Carocci, 2002
432 pagine, illustrato
collocazione: III.3606

Educating the Catholic people. Religious orders and their schools in early modern Italy (1500-1800)
David Salomoni
Leiden, Boston, Brill, 2021
220 pagine
collocazione: III.3591

Tra eremo e città. Studi su Francesco d’Assisi e sul francescanesimo medievale
Grado Giovanni Merlo
Spoleto, Fondazione Centro italiano di studi sull’Alto medioevo, 2021
546 pagine
collocazione: III.3611

A Companion to the Reformation in Scotland, C.1525-1638. Frameworks of Change and Development
edited by Ian Hazlett
Boston, Leiden, Brill, 2021
774 pagine
collocazione: III:3585

In cielo come in terra. Storia filosofica del male
Susan Neiman
Roma, Bari, GLF editori Laterza, 2013
351 pagine
collocazione: MAG.G.1968

Il gesuita e la Rivoluzione. Teologia e democrazia in Giovanni Vincenzo Bolgeni (1733-1811)
Marco Rochini
Roma, Carocci, 2023
289 pagine
collocazione: III.3614

PROGETTI IN CORSO

Progetto Bibbie

La Biblioteca valdese possiede una collezione di 3500 Bibbie, dal XVI al XXI secolo. Il primo risultato del progetto è stata la pubblicazione di un catalogo della collezione. Il prossimo, la mostra a Torre Pellice nel 2022.

Libri doppi

La Biblioteca Valdese, grazie a doni e lasciti, dispone di un’ampia scelta di libri doppi usati di argomento storico e teologico. Desideriamo infatti rimettere in circolazione libri introvabili o da tempo esauriti, in cambio di modiche offerte destinate a finanziare la nostra attività.

> I titoli possono essere richiesti tramite posta elettronica, scrivendo a biblioteca@fondazionevaldese.org
Quelli disponibili saranno spediti (con spese di spedizione a carico del richiedente) o potranno essere ritirati presso la nostra sede.

Le collezioni

bibbie

3500 Bibbie e Nuovi Testamenti di ogni lingua e periodo

storia dei valdesi

I classici della storiografia sui valdesi dal XVII secolo

evangelismo italiano

Libri, opuscoli e periodici su Metodisti, Battisti, Esercito della Salvezza e altri movimenti e chiese evangeliche

catechismi ecc.

Catechismi, liturgie, innari della Chiesa valdese dal XVII al XXI secolo

storia locale

Libri e opuscoli sulla storia e la cultura nelle Valli valdesi

libri antichi

Cinquecentine e seicentine di storia e teologia della Riforma e del Protestantesimo

periodici

1400 periodici, di cui 330 attualmente in corso

lingue e dialetti italiani

Oltre mille volumi dei secoli XVII-XIX sui dialetti italiani

.NEWS

.LA FONDAZIONE È IN COLLABORAZIONE CON 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

tieniti aggiornato su tutte le attività, le mostre e le iniziative del museo

    Per sostenere la Fondazione Centro Culturale Valdese