Biblioteca
valdese

La Biblioteca valdese, dotata di un ricco patrimonio librario,
è un punto di riferimento qualificato per lo studio della storia valdese
e della teologia protestante.

 Orario 
 martedì mercoledì giovedì ore 9 – 13 // 14 – 18 
chiusura invernale: dal 24/12 al 09/01

 Indirizzo 
 Via Beckwith 3, 10066 – Torre Pellice (TO) 

 Telefon
 0121 932179 

Biblioteca valdese 

La Biblioteca valdese, dotata di un ricco patrimonio librario, è un punto di riferimento qualificato per lo studio della storia valdese e della teologia protestante.

 Orario 
 martedì mercoledì giovedì: ore 9 – 13 // 14 – 18 

 Indirizzo 
 Via Beckwith 3, 10066 – Torre Pellice (TO) 

 Telefon
 0121 932179 

I servizi

consultazione

prestito

prestito inter bibliotecario

consulenza bibliografica

servizio fotocopie / riproduzioni digitali

document delivery

accesso internet WiFi

cataloghi cartacei e online

Servizio Bibliotecario Nazionale SBN

> Per ogni richiesta si consiglia di contattare la Biblioteca

Nuove acquisizioni

AO. Adriano Olivetti, un italiano del Novecento
 Paolo Bricco
Milano, Rizzoli, 2022
473 pagine, illustrato
collocazione: MAG.E.939

Il metodismo via media della Riforma. Progresso e tradizione nella Christian Library di Wesley
Maria Fallica
Roma, Carocci, 2022
194 pagine
collocazione: FS.F.210

Italia sacra. Le raccolte di vite dei santi e l’inventio delle regioni (secc. XV-XVIII)
a cura di Tommaso Caliò, Maria Duranti e Raimondo Michetti
Roma, Viella, 2014
787 pagine, illustrato
collocazione: MAG.G.1878

La fabrique des Huguenots. Une minorité entre histoire et mémoire XVIII-XXI siècle
Patrick Cabanel; préface de Philippe Joutard
Genève, Labor et Fides, 2022
648 pagine, illustrato
collocazione: MAG.F.1239

La misura dell’inatteso. Ebraismo e cultura italiana (1815-1988)
Alberto Cavaglion
Bologna, EDB, 2009
142 pagine
collocazione: MAG.G.1839

Piemontesi di Britannia. Il ponte invisibile tra Regno Unito e Piemonte
Andrea Raimondi
Castellamonte, Tipografia Baima & Ronchetti, 2022
327 pagine, illustrato
collocazione: FS.E.564

Lidia Poet. La prima avvocata
Ilaria Iannuzzi, Pasquale Tammaro
Milano, Le Lucerne, 2022
230 pagine
collocazione: FS.G.431

Astri, fortuna, libero arbitrio. Discussioni filosofiche tra ‘400 e ‘600
Laura Carotti
Firenze, Leo S. Olschki, 2021
111 pagine
collocazione: III.3448

I confini della salvezza. Schiavitù, conversione e libertà nella Roma di età moderna
Serena Di Nepi
Roma, Viella, 2022
250 pagine
collocazione: III.3429

Il Beneficio di Cristo e l’eresia italiana del ‘500
Massimo Firpo, Guillaume Alonge
Bari, Roma, Laterza, 2022
376 pagine
collocazione: III.3426

I dialoghi dei morti del primo Illuminismo tedesco
Riccarda Suitner
Pisa, ETS, 2021
323 pagine, illustrato
collocazione: III.3461

Libri pericolosi. Censura e cultura italiana in età moderna
Giorgio Caravale
Bari, Roma, Laterza, 2022
533 pagine
collocazione: III.3450

La fede armata. Cattolici e violenza politica nel Novecento
Lucia Ceci
Bologna, Il mulino, 2022
325 pagine
collocazione: III.3431

Una rivoluzione passiva. Chiesa, intellettuali e religione nella storia d’Italia
Adriano Prosperi
Torino, Einaudi, 2022
429 pagine
collocazione: III.3423

Studi e lezioni sulla vita religiosa del Cinquecento
Massimo Firpo
Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2020
254 pagine
collocazione: III.3440

Tre streghe e un re. Intrighi e malefici nella Torino del primo Settecento
Giorgia Beltramo
Torino, Silvio Zamorani, 2021
267 pagine
collocazione: III.3443

Violenza sacra. 1. Forme e manifestazioni nella prima età moderna
a cura di Lucia Felici
Roma, Viella, 2022
313 pagine
collocazione: III.3444.1

Violenza sacra. 2. Guerra santa, sacrificio e martirio in età contemporanea
a cura di Maria Paiano
Roma, Viella, 2022
353 pagine
collocazione: III.3444.2

La frontiera cattolica. Percorsi del metodismo italiano dal 1861 al 1915
a cura di Sergio Aquilante
Roma, Carocci, 2020
114 pagine
collocazione: FS.F.211

L’erbario di Edouard Rostan. Studi botanici nelle Valli valdesi
a cura di Marisa Bigo, Renato Nisbet
Torre Pellice, Centro culturale valdese, 2022
239 pagine, illustrato
collocazione: FS.G.433

Nuove acquisizioni

Per una corretta visualizzazione dei materiali,
scorrere le immagini verso sinistra

AO. Adriano Olivetti, un italiano del Novecento
 Paolo Bricco
Milano, Rizzoli, 2022
473 pagine, illustrato
collocazione: MAG.E.939

Il metodismo via media della Riforma. Progresso e tradizione nella Christian Library di Wesley
Maria Fallica
Roma, Carocci, 2022
194 pagine
collocazione: FS.F.210

Italia sacra. Le raccolte di vite dei santi e l’inventio delle regioni (secc. XV-XVIII)
a cura di Tommaso Caliò, Maria Duranti e Raimondo Michetti
Roma, Viella, 2014
787 pagine, illustrato
collocazione: MAG.G.1878

La fabrique des Huguenots. Une minorité entre histoire et mémoire XVIII-XXI siècle
Patrick Cabanel; préface de Philippe Joutard
Genève, Labor et Fides, 2022
648 pagine, illustrato
collocazione: MAG.F.1239

La misura dell’inatteso. Ebraismo e cultura italiana (1815-1988)
Alberto Cavaglion
Bologna, EDB, 2009
142 pagine
collocazione: MAG.G.1839

Piemontesi di Britannia. Il ponte invisibile tra Regno Unito e Piemonte
Andrea Raimondi
Castellamonte, Tipografia Baima & Ronchetti, 2022
327 pagine, illustrato
collocazione: FS.E.564

Lidia Poet. La prima avvocata
Ilaria Iannuzzi, Pasquale Tammaro
Milano, Le Lucerne, 2022
230 pagine
collocazione: FS.G.431

Astri, fortuna, libero arbitrio. Discussioni filosofiche tra ‘400 e ‘600
Laura Carotti
Firenze, Leo S. Olschki, 2021
111 pagine
collocazione: III.3448

I confini della salvezza. Schiavitù, conversione e libertà nella Roma di età moderna
Serena Di Nepi
Roma, Viella, 2022
250 pagine
collocazione: III.3429

Il Beneficio di Cristo e l’eresia italiana del ‘500
Massimo Firpo, Guillaume Alonge
Bari, Roma, Laterza, 2022
376 pagine
collocazione: III.3426

I dialoghi dei morti del primo Illuminismo tedesco
Riccarda Suitner
Pisa, ETS, 2021
323 pagine, illustrato
collocazione: III.3461

Libri pericolosi. Censura e cultura italiana in età moderna
Giorgio Caravale
Bari, Roma, Laterza, 2022
533 pagine
collocazione: III.3450

La fede armata. Cattolici e violenza politica nel Novecento
Lucia Ceci
Bologna, Il mulino, 2022
325 pagine
collocazione: III.3431

Una rivoluzione passiva. Chiesa, intellettuali e religione nella storia d’Italia
Adriano Prosperi
Torino, Einaudi, 2022
429 pagine
collocazione: III.3423

Studi e lezioni sulla vita religiosa del Cinquecento
Massimo Firpo
Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2020
254 pagine
collocazione: III.3440

Tre streghe e un re. Intrighi e malefici nella Torino del primo Settecento
Giorgia Beltramo
Torino, Silvio Zamorani, 2021
267 pagine
collocazione: III.3443

Violenza sacra. 1. Forme e manifestazioni nella prima età moderna
a cura di Lucia Felici
Roma, Viella, 2022
313 pagine
collocazione: III.3444.1

Violenza sacra. 2. Guerra santa, sacrificio e martirio in età contemporanea
a cura di Maria Paiano
Roma, Viella, 2022
353 pagine
collocazione: III.3444.2

La frontiera cattolica. Percorsi del metodismo italiano dal 1861 al 1915
a cura di Sergio Aquilante
Roma, Carocci, 2020
114 pagine
collocazione: FS.F.211

L’erbario di Edouard Rostan. Studi botanici nelle Valli valdesi
a cura di Marisa Bigo, Renato Nisbet
Torre Pellice, Centro culturale valdese, 2022
239 pagine, illustrato
collocazione: FS.G.433

PROGETTI IN CORSO

Progetto Bibbie

La Biblioteca valdese possiede una collezione di 3500 Bibbie, dal XVI al XXI secolo. Il primo risultato del progetto è stata la pubblicazione di un catalogo della collezione. Il prossimo, la mostra a Torre Pellice nel 2022.

Libri doppi

La Biblioteca Valdese, grazie a doni e lasciti, dispone di un’ampia scelta di libri doppi usati di argomento storico e teologico. Desideriamo infatti rimettere in circolazione libri introvabili o da tempo esauriti, in cambio di modiche offerte destinate a finanziare la nostra attività.

> I titoli possono essere richiesti tramite posta elettronica, scrivendo a biblioteca@fondazionevaldese.org
Quelli disponibili saranno spediti (con spese di spedizione a carico del richiedente) o potranno essere ritirati presso la nostra sede.

Le collezioni

bibbie

3500 Bibbie e Nuovi Testamenti di ogni lingua e periodo

storia dei valdesi

I classici della storiografia sui valdesi dal XVII secolo

evangelismo italiano

Libri, opuscoli e periodici su Metodisti, Battisti, Esercito della Salvezza e altri movimenti e chiese evangeliche

catechismi ecc.

Catechismi, liturgie, innari della Chiesa valdese dal XVII al XXI secolo

storia locale

Libri e opuscoli sulla storia e la cultura nelle Valli valdesi

libri antichi

Cinquecentine e seicentine di storia e teologia della Riforma e del Protestantesimo

periodici

1400 periodici, di cui 330 attualmente in corso

lingue e dialetti italiani

Oltre mille volumi dei secoli XVII-XIX sui dialetti italiani

.NEWS

.LA FONDAZIONE È IN COLLABORAZIONE CON 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

tieniti aggiornato su tutte le attività, le mostre e le iniziative del museo

    Per sostenere la Fondazione Centro Culturale Valdese